Gita a Crema

20 febbraio 2024
Sole pieno e temperatura fuori norma per una giornata in una cittadina tra Lombardia e Veneto (i cremaschi si sentono più veneziani che lombardi) che non molti conoscono. Viaggio come sempre nelle sapienti mani di Daniela, numero di partecipanti alto: 52 persone. In città si scoprone il santuario di Santa Maria della Croce con la leggenda di Caterina, uccisa dal marito, e del miracolo della guarigione di un ragazzo. Poi, nel centro storico, gli innumerevoli palazzi delle grandi famiglie che hanno fatto la storia di questa città, una volta ultimo avamposto di Venezia prima del ducato di Milano. Pranzo ad una grande tavolata e nel menu i tortelli cremaschi, conditi con burro e formaggio, un impasto di acqua e farina e soprattutto un ripieno dolce con amaretti, canditi, caramelle di menta e mosatccioli (dolci ricoperti di cioccolato). Accostamento ardito, ma in genere apprezzato.

RSI - News

Informazioni in tempo reale
We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.